Ore totali corso: 49
Ore in aula: 37
Ore di laboratorio: 12
FAD/e-learning: max 50%
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire competenze di base nella creazione, modifica e gestione di contenuti digitali testuali, visivi e multimediali. Vengono inoltre affrontati aspetti fondamentali legati alla sicurezza informatica, al benessere digitale e alla risoluzione di problemi tecnici in contesti digitali.
Struttura del corso
Il percorso formativo è articolato in tre unità formative:
- U.F.1 – Creazione di contenuti digitali (28 ore: 18 aula / 10 laboratorio)
- U.F.2 – Sicurezza digitale (11 ore: tutte in aula)
- U.F.3 – Risolvere problemi tecnici in contesti digitali (10 ore: 8 aula / 2 laboratorio)
Contenuti principali
- Creazione e modifica di contenuti digitali (testi, tabelle, immagini, audio, video)
- Utilizzo di strumenti gratuiti come Google Workspace, Snapseed, GIMP, iMovie, ShowVideo
- Copyright, licenze e Creative Commons
- Basi di programmazione e strumenti per la gestione dei contenuti web (CMS, CRM)
- Sicurezza e privacy nel mondo digitale, tutela dei dati personali, normative europee (GDPR)
- Benessere digitale, realtà aumentata/virtuale, impatto psicosociale del digitale
- Risoluzione di problemi tecnici e personalizzazione dell’ambiente digitale
- Strumenti per la collaborazione e la creatività (Canva, Prezi, Trello, Miro)
- Autoapprendimento e valutazione delle competenze digitali (DigComp 2.1)
Destinatari
Il corso è rivolto a persone in cerca di occupazione, beneficiarie dell’Avviso GOL 2, interessate a sviluppare competenze digitali utili in ambito lavorativo, creativo e comunicativo.